BILANCIO ENERGETICO DELL'ABITAZIONE

PARTE 1°
- L'ENERGIA NEL SETTORE DOMESTICO E TERZIARIO -

 

1. QUANTO: CONSUMI DI ENERGIA NEL SETTORE DOMESTICO E TERZIARIO
1.0 Introduzione
1.1 Cosa si intende per consumo di energia
Box 1.1 Consumi di energia
1.2 Fonti primarie ed usi finali di energia in Italia
Box 1.2 Fonti energetiche: unità di misura e potere calorifico
1.3 Disaggregazione degli usi finali di energia per zone geografiche e regioni
Box 1.3 Usi finali dell’energia in alcuni paesi dell'OCSE
1.4 Usi finali di energia elettrica in Italia per zone e per regioni
Box 1.4 L'energia elettrica all'estero
1.5 Consumo energetico nel settore domestico e terziario
1.6 Consumo di energia biologica (biomassa) e di energia « i cristallizzata » nei materiali
Box 1.6 Qualche numero sull'energia associata ai rifiuti

2. DOVE: IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO
2.0 Introduzione
2.1 Situazione edilizia nei vari paesi europei
2.2 Edifici nuovi ed edifici esistenti
2.3 Dimensioni dei patrimonio edilizio italiano
2.4 Caratteristiche territoriali degli edifici in Italia
2.5 Stato di conservazione
2.6 Considerazioni in rapporto al consumo energetico

3 . PERCHÈ: CAUSE AMBIENTALI, FISIOLOGICHE E SOCIALI DEI CONSUMI DI ENERGIA NELLE ABITAZIONI
3.0 Introduzione
3.1 Clima e salute
3.2 Clima e benessere: l'equazione del benessere termico
3.3 Gli abiti e la trasmissione del calore
3.4 Il calore da metabolismo
3.5 Altri fattori che influenzano l'equazione del benessere termico
3.6 La carta del « benessere termico » e le carte bioclimatiche
Box 3.6 Le carte bioclimatiche
3.7 Aria e ricambi d'aria
3.8 Le variazioni climatiche esterne in rapporto all'involucro edilizio
3.9 Radiazione solare in Italia
Box 3.9 Strumenti di misura della radiazione solare
3.10 L'illuminazione ambientale
Box 3.10 Un esempio: potenza elettrica per illuminazione in un edificio da 10.000 m3, 25 appartamenti
3.11 L'igiene personale, del vestiario e degli ambienti
3.12 La preparazione dei cibi
3.13 L'informazione

4. COME: ANALISI DEL FLUSSO DI ENERGIA IN UNA ABITAZIONE
4.0 Introduzione
4.1 Flusso di energia nell'abitazione: stato attuale
4.2 Flusso di energia nell'abitazione: interventi a valle (riciclaggio ed isolamento termico)
4.3 Flusso di energia nell'abitazione: interventi a monte (sorgenti di energia alternativa)

5. OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA E ASPETTI ECONOMICI DEGLI INTERVENTI
5.0 Introduzione
5.1 Costi energetici di investimento e di gestione
Box 5.1 Meno energia con le materie plastiche
5.2 « Risparmio » di energia
5.3 Energia minima richiesta da una abitazione
5.4 Confronto tra l'aspetto energetico ed economico
Box 5.4 Parità energia-denaro
5.5 Gli investimenti nel campo dell' energia alternativa: tempo di rientro e valore attuale (economia statica)
5.6 Effetti della dinamica economica sul tempo di rientro e sul valore attuale degli investimenti alternativi
5.7 Analisi dei risparmi
Box 5.7 Prezzi del greggio, del combustibile da riscaldamento e del KWh per riscaldamento
5.8 Confronto economico tra impianti ad energia alternativa e convenzionale

6. ENERGIA E FORMA
6.0 Introduzione
6.1 Energia e forma nell'architettura primitiva
Box 6.1 Comportamento termico della parete in una casa mediterranea
6.2 Architettura, edilizia moderna ed energia
Box 6.2 Simulazione del comportamento termico della torre Pirelli
Box 6.2 bis Balconi in calcestruzzo e disperdimento termico
6.3 Energia e forma, un approccio progettuale
Box 6.3 Energia e forma : rapporti superficie-volume e superficie utile superficie totale
6.4 Problemi estetici,e ristrutturazione energetica dell'edilizia esistente

7. ENERGIA E TERRITORIO
7.0 Introduzione
7.1 Le basi della progettazione urbanistica
7.2 Un'ipotesi di organizzazione del territorio su basi energetiche alternative
7.3 Orientamento e distanza degli edifici
7.4 L'organizzazione del territorio e il limite climatico all'inquinamento termico
Box 7.3 Esempio di calcolo di distanze dei fabbricati per territori con case solari
7.5 Organizzazione del territorio con pluralismo di fonti energetiche
7.6 Il censimento energetico territoriale

 

Indietro