Esistono più possibilità per la distribuzione delle tubazioni; di regola è il tecnico che in fase di progetto definisce il metodo in funzione dei tipo di pannello usato e delle esigenze dei fabbricato. Per il pannello con foglia riflettente è più indicata la distribuzione a serpentina, come indicato nella Fig. A. Con questo sistema si possono usare facilmente le piattine di plastica con i supporti perii tubo, si ha più libertà nello stabilire i passi ravvicinati per le pareti esterne e per la parte centrale dei locale; inoltre in fase di progettazione si farà attenzione ad alimentare prima le spire con posso ravvicinato e poi quelle all'interno dei locale in modo da avere la temperatura maggiore nelle fasce perimetrali verso l'esterno. Per i pannelli con percorsi preformati è consigliata la distribuzione a chiocciola come indicato nella Fig. B. Con questo metodo si ha la possibilità di fare i passi ravvicinati con distanza obbligato da cm 5 o multipli di 5 anche nella parte centrale dei locale; è trascurabile l'influenza della distribuzione se fatta da una o dall'altra parte della tubazione.
|