BILANCIO
ENERGETICO DELL'ABITAZIONE
PARTE
2°
- INTERVENTI E IMPIANTI -
8.
LE STRUTTURE E L'ISOLAMENTO TERMICO
8.0
Introduzione
8.1 Scambi di calore in regime stazionario
8.2 Scambi di calore attraverso le strutture murarie
Box 8.2 La termografia, rilevamento diretto delle dispersioni termiche
Box 8.2 bis Flusso di calore attraverso le strutture murarie in regime
stazionario
8.3 I ponti termici
8.4 Comportamento termico dell'edificio e gradi giorno
Box 8.4 Barriera al vapore
8.5 L'isolamento termico delle strutture
Box 8.5 Penetrazione di un'onda di temperatura con periodo di 24 ore
in una parete omogenea
8.6 L'isolamento dei serramenti ed i ricambi d'aria
Box 8.6 Ricambio d'aria con recupero di calore
Box 8.6 bis Film isolanti per finestre
8.7 Come isolare le case esistenti: l'isolamento a cappotto
Box 8.7 Riempimento di intercapedini con resine espanse
8.8 Ottimizzazione dell'isolamento termico
Box 8.8 Legge 373. Isolamento termico degli edifici
9.
GLI IMPIANTI CONVENZIONALI DI RISCALDAMENTO
9.0
Introduzione
9.1 I sistemi di riscaldamento domestico
Box 9.1 Considerazioni sulle fonti di energia per il riscaldamento
civile
9.2 Perdite di calore negli impianti di riscaldamento
9.3 Altre cause di spreco negli impianti convenzionali
9.4 Interventi per il contenimento dei consumi negli impianti di riscaldamento
9.5 Termogeni centralizzati o monofamiliari?
9.6 Impianti centralizzati, una, due o più caldaie
9.7 Quale combustibile ?
9.8 Impianti di riscaldamento ed energia solare
9.9 Esecuzione e gestione degli impianti termici e risparmio energetico
9.10 Interventi di controllo e revisione degli impianti esistenti
9.11 Sistemi di regolazione, programmazione e controllo
10.
IMPIEGHI TERMICI DELL'ENERGIA SOLARE PER LA CLIMATIZZAZIONE E L'ACQUA
CALDA PER USI IGIENICI
10.0
Introduzione
10.1 L'energia solare in edilizia
10.2 L'edificio e il controllo della radiazione solare: morfologia
e progetto dei mezzi d'ombra
10.3 La finestra come collettore solare passivo
Box 10.3 Valutazione di massima di un sistema passivo. Finestra-piastra
in calcestruzzo
10.4 Le serre
10.5 Parete Trombe-Michel e pareti ad acqua
Box 10.5 Costi di installazione di una parete Trombe
Box 10.5 bis Calcolo approssimato del flusso di calore in una parete
Trombe a convezione
10.6 Le cisterne solari
Box 10.6 Utilizzazione dell'irraggiamento verso il Cielo
Box 10.6 bis Uso di superfici piane riflettenti per aumentare la collezione
solare
10.7 Pannelli solari ad aria
10.8 Pannelli solari ad acqua
Box 10.8 I riflettori
10.9 Rendimento di un collettore solare
Box 10.9 Calcolo approssimato del rendimento di un pannello solare
piano ad acqua
Box 10.9 bis Quali dati bisogna conoscere per poter scegliere un pannello
solare
10.10 Collettori solari a concentrazione
10.11 Sistemi di accumulo per impianti solari ad acqua
10.12 La regolazione degli impianti solari
10.13 Impianti di utilizzo dell'energia solare: acqua igienica, riscaldamento,
condizionamento
Box 10.13 Dimensionamento dell'impianto solare. Un metodo approssimato
: l'F-Chart
10.14 Problemi legali connessi all'impiego dell'energia solare
11.
L'ENERGIA ELETTRICA E LA COGENERAZIONE
11.0
Introduzione
11.1 Previsioni della produzione e della domanda di energia elettrica
11.2 Possibilità di incremento della produzione idroelettrica
11.3 Produzione elettrica geotermica
Box 11.3 Energia geotermica per il riscaldamento domestico a Metanopoli
(Milano)
11.4 La scelta nucleare
Box 11.4 Effetti biologici delle radiazioni
11.5 Fonti energetiche alternative per produzione elettrica centralizzata
11.6 Recuperi energetici con la cogenerazione di elettricità
e di calore
11.7 Cogenerazione su piccola scala
Box 11.7 Energia prodotta centralmente e spreco
11.8 Piccoli impianti idroelettrici
11.9 Generazione colica su piccola scala
Box 11.9 Il vento
11.10 Generazione elettrica su piccola scala con cellule fotovoltaiche
11.11 Aspetti legali dell'auto produzione di energia elettrica
Box 11.11 Consumi degli elettrodomestici
11.12 Come risparmiare nella conduzione delle attrezzature elettriche
domestiche
12.
L'ACQUA
12.0 Introduzione
12.1 Fonti dell'approvvigionarnento idrico
Box 12.1 Distillatori solari
Box 12.1 bis L'acqua e le malattie cardiovascolari
12.2 Caratteristiche e trattamento delle acque per usi civili
Box 12.2 La legge 319: « Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento
»
12.3 Il fabbisogno di acqua per uso civile
Box 12.3 Consumi d'acqua
12.4 Lo smaltimento e la depurazione degli effluenti civili: quadro
generale
12.5 Interventi possibili nel campo del risparmio idrico: depurazione
privata
Box 12.5 Due sistemi svedesi per acque nere
12.6 Biogas
12.7 Considerazioni tecniche ed economiche sulla produzione di biogas
13.
I RIFIUTI SOLIDI
13.0 Introduzione
13.1 Caratteristiche e quantità dei rifiuti solidi civili
13.2 Sistemi attuali di smaltimento dei rifiuti solidi
13.3 Riciclaggio dei rifiuti
13.4 Ipotesi di smaltirnento decentrato dei rifiuti solidi
Box 13.4 Apparecchi per lo smaltimento dei rifiuti per case unifamiliari
Box 13.4 bis Un esperimento americano : la Eco-Cycle
Box 13.4 ter Costo del trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi
urbani e al validità economica dell'incenerimento a livello
di abitazione plurifamiliare (dati relativi a Milano)
14.
UN ESEMPIO DI PROGETTAZIONE
14.0 Introduzione
14.1 Programmi di simulazione dei comportamento termico di un edificio
Box 14.1 Programmi di simulazione dinamica del comportamento termico
di un edificio
14.2 Il « programma ERG »
Box 14.2 Note alla compilazione del foglio dati del « programma
ERG »
14.3 La scelta dell'esempio
14.4 Simulazione dei comportamento termico dell'edificio di esempio:
« Situazione attuale »
Box 14.4 Trasmittanza termica per una parete a doppia fodera con mattoni
pieni a vista
14.5 Isolamento dell'edificio di esempio: simulazione del comportamento
termico
14.6 Rendimento di un sistema Trombe sulla parete sud a Milano
14.7 Rendimento di un sistema di collettori solari a Milano
14.8 Dimensionamento di un impianto di collettori solari piani a Milano
per l'edificio di esempio
14.9 Una soluzione ad « Energia zero » a Milano
15.
CONCLUSIONI
15.0 Introduzione
15.1 La casa energeticamente autosufficiente
Box 15.1 Trasporto individuale elettrico e casa autosufficiente
15.2 Interventi energetici in campo edilizio: un panorama generale
15.3 Consumi e risparmi possibili nel settore edilizio e scelte energetiche
15.4 Economia degli interventi energetici edilizi
15.5 Stime macro-economiche degli interventi energetici sugli edifici
15.6 Conseguenze sull'occupazione del piano di intervento energetico-edilizio
15.7 Struttura attuale della soluzione del problema edilizia energia
e ipotesi alternative
15.8 Ostacoli ad un programma edilizia-energia
15.9 Che fare ?